ESTATE INPSIEME ITALIA


OFFERTE SICILIA
INPSIEME n. 027639 - 2006 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 1W

INPSIEME n. 027639 - 2006 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 1W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.



 

INPSIEME n. 027639-1306 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 1W

INPSIEME n. 027639-1306 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 1W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

INPSIEME n. 027639 - 0606 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 1W

INPSIEME n. 027639 - 0606 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 1W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

 

INPSIEME n. 027659-1807 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 1W

INPSIEME n. 027659-1807 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 1W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

INPSIEME n. 027659 - 1107 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 1W

INPSIEME n. 027659 - 1107 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 1W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

INPSIEME n. 027659-0407 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 1W

INPSIEME n. 027659-0407 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 1W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

INPSIEME n. 027679 - 2006 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 2W

INPSIEME n. 027679 - 2006 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 2W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

INPSIEME n. 027679 - 1306 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 2W

INPSIEME n. 027679 - 1306 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 2W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

INPSIEME n. 027679 - 0606 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 2W

INPSIEME n. 027679 - 0606 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! GIUGNO IN 4* - 2W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

INPSIEME n. 027695 - 1107 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 2W

INPSIEME n. 027695 - 1107 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 2W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.



 

INPSIEME n. 027695 - 0407 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 2W

INPSIEME n. 027695 - 0407 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 2W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.

INPSIEME n. 027695 - 2706 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 2W

INPSIEME n. 027695 - 2706 / SICILIA, TERRA DI SOLE E MARE! LUGLIO IN 4* - 2W

La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, in cui arte e cultura si intrecciano
con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia.
Come ebbe a esclamare Federico di Svevia, re di Sicilia “Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco compaiono sette siti siciliani: oltre alle città barocche di Noto, Modica e Ragusa, alle Isole Eolie,
alla Valle dei Templi di Agrigento e a Siracusa con le necropoli rupestri di Pantalica, hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento anche l’Etna
– in quanto uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Percorso Arabo-Normanno di Palermo,
Monreale e Cefalù, un itinerario di scoperta nella storia arabo-normanna dai grandissimi contenuti artistici.