ESTATE INPSIEME ITALIA


OFFERTE PUGLIA
INPSIEME n. 027515 - 1306 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 1W

INPSIEME n. 027515 - 1306 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 1W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

INPSIEME n. 027515 - 2006 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 1W

INPSIEME n. 027515 - 2006 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 1W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

INPSIEME n. 027515 - 0606 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 1W

INPSIEME n. 027515 - 0606 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 1W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

 

INPSIEME n. 027524 - 1807 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 1W

INPSIEME n. 027524 - 1807 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 1W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

INPSIEME n. 027524 - 1107 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 1W

INPSIEME n. 027524 - 1107 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 1W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

INPSIEME n. 027524 - 0407 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 1W

INPSIEME n. 027524 - 0407 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 1W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

INPSIEME n. 027528 - 2006 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 2W

INPSIEME n. 027528 - 2006 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 2W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.



 

INPSIEME n. 027528 - 1306 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 2W

INPSIEME n. 027528 - 1306 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 2W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.


 

INPSIEME n. 027528 - 0606 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 2W

INPSIEME n. 027528 - 0606 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - GIUGNO 2W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

 

INPSIEME n. 027536 - 1107 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 2W

INPSIEME n. 027536 - 1107 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 2W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.



 

INPSIEME n. 027536 - 0407 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 2W

INPSIEME n. 027536 - 0407 / PORTO GIARDINO RESORT 4* - PUGLIA - LUGLIO 2W

Terra di mare, colli e pianure sconfinate, la Puglia attira visitatori per le sue splendide coste (più di 800 chilometri tra Mare Adriatico e Mare Ionio),
ma anche per le sue città d’arte e i suoi pittoreschi borghi storici, dove vivono ancora intatte antiche tradizioni religiose, le sue masserie di campagna
immerse tra gli uliveti, e i suoi prodotti della terra dal sapore antico e ineguagliabile. La Puglia vale sempre il viaggio, per tanti motivi.
Pensare alla Puglia rievoca come prima cosa i trulli, le costruzioni a secco con il tetto a cono tipiche della campagna che si trovano sparse in tutta
la zona centro-meridionale della regione. I trulli sono particolarmente diffusi nella Valle d’Itria e nelle Murge e in particolare ad Alberobello, il cui centro
storico è costituito interamente da trulli: i Trulli di Alberobello sono dal 1996 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Altro luogo simbolo della Puglia è
Castel Del Monte, una fortezza duecentesca non lontana da Andria, anch’esso inserito tra i beni Patrimonio dell’Unesco, così come il Santuario di San Michele
Arcangelo, luogo di pellegrinaggio in provincia di Foggia, e la Riserva Naturale della Foresta Umbra, nel Gargano.
Simboli indiscussi della regione sono anche i suoi muretti a secco, ampiamente diffusi nel Salento e nella Valle D’Itria, e i suoi uliveti centenari e millenari
di inestimabile valore, che producono un olio pregiatissimo, il vero “oro” della Puglia.

 

INPSIEME cod. 027555 - 1806 / ALLE ISOLE TREMITI CON IL TOURING CLUB - GIUGNO 1W

INPSIEME cod. 027555 - 1806 / ALLE ISOLE TREMITI CON IL TOURING CLUB - GIUGNO 1W

L’arcipelago delle Tremiti è composto da cinque piccole isole, una più bella dell’altra, profondamente diverse nell’animo e nell’aspetto.
San Nicola, austera e superba nelle sue vesti storiche di abbazia fortificata; Capraia, l’eremita e regno dei capperi; il Cretaccio, di creta gialla,
baluardo naturale a difesa degli approdi sulle isole; Pianosa riserva marina integrale e infine San Domino, ricoperta da una lussureggiante e profumata
distesa di pini d’Aleppo. Proprio l’isola di San Domino, definita dai monaci benedettini “Orto di Paradiso” per la terra fertile, i fiori spontanei,
i colori e gli odori mediterranei, i canti delle cicale, ospita il villaggio del Touring Club Italiano, affacciato sull’esclusiva Cala degli Inglesi.
È un’isola dalla natura incontaminata, che potrete scoprire passeggiando nella pineta e pagaiando lungo la costa: a ogni angolo troverete suggestioni e incanti,
tra acque limpide e trasparenti, coste frastagliate di cale, punte e scogli come quello dell’Elefante, chiamato in questo modo per la sua forma bizzarra,
e i Pagliai, monoliti a forma di piramide somiglianti a mucchi di fieno. Le strutture del Villaggio, anch’esso immerso nella pineta, a poca distanza dal mare,
includono la reception con servizio di custodia valori, ristorante, bar, angolo TV, anfiteatro con pista da ballo, area relax, boutique, giochi per bambini.

INPSIEME cod. 027555 - 1106 / ALLE ISOLE TREMITI CON IL TOURING CLUB - GIUGNO 1W

INPSIEME cod. 027555 - 1106 / ALLE ISOLE TREMITI CON IL TOURING CLUB - GIUGNO 1W

L’arcipelago delle Tremiti è composto da cinque piccole isole, una più bella dell’altra, profondamente diverse nell’animo e nell’aspetto.
San Nicola, austera e superba nelle sue vesti storiche di abbazia fortificata; Capraia, l’eremita e regno dei capperi; il Cretaccio, di creta gialla,
baluardo naturale a difesa degli approdi sulle isole; Pianosa riserva marina integrale e infine San Domino, ricoperta da una lussureggiante e profumata
distesa di pini d’Aleppo. Proprio l’isola di San Domino, definita dai monaci benedettini “Orto di Paradiso” per la terra fertile, i fiori spontanei,
i colori e gli odori mediterranei, i canti delle cicale, ospita il villaggio del Touring Club Italiano, affacciato sull’esclusiva Cala degli Inglesi.
È un’isola dalla natura incontaminata, che potrete scoprire passeggiando nella pineta e pagaiando lungo la costa: a ogni angolo troverete suggestioni e incanti,
tra acque limpide e trasparenti, coste frastagliate di cale, punte e scogli come quello dell’Elefante, chiamato in questo modo per la sua forma bizzarra,
e i Pagliai, monoliti a forma di piramide somiglianti a mucchi di fieno. Le strutture del Villaggio, anch’esso immerso nella pineta, a poca distanza dal mare,
includono la reception con servizio di custodia valori, ristorante, bar, angolo TV, anfiteatro con pista da ballo, area relax, boutique, giochi per bambini.

INPSIEME cod. 027614 - 1106 / ALLE ISOLE TREMITI CON IL TOURING CLUB - GIUGNO 2W

INPSIEME cod. 027614 - 1106 / ALLE ISOLE TREMITI CON IL TOURING CLUB - GIUGNO 2W

L’arcipelago delle Tremiti è composto da cinque piccole isole, una più bella dell’altra, profondamente diverse nell’animo e nell’aspetto.
San Nicola, austera e superba nelle sue vesti storiche di abbazia fortificata; Capraia, l’eremita e regno dei capperi; il Cretaccio, di creta gialla,
baluardo naturale a difesa degli approdi sulle isole; Pianosa riserva marina integrale e infine San Domino, ricoperta da una lussureggiante e profumata
distesa di pini d’Aleppo. Proprio l’isola di San Domino, definita dai monaci benedettini “Orto di Paradiso” per la terra fertile, i fiori spontanei,
i colori e gli odori mediterranei, i canti delle cicale, ospita il villaggio del Touring Club Italiano, affacciato sull’esclusiva Cala degli Inglesi.
È un’isola dalla natura incontaminata, che potrete scoprire passeggiando nella pineta e pagaiando lungo la costa: a ogni angolo troverete suggestioni e incanti,
tra acque limpide e trasparenti, coste frastagliate di cale, punte e scogli come quello dell’Elefante, chiamato in questo modo per la sua forma bizzarra,
e i Pagliai, monoliti a forma di piramide somiglianti a mucchi di fieno. Le strutture del Villaggio, anch’esso immerso nella pineta, a poca distanza dal mare,
includono la reception con servizio di custodia valori, ristorante, bar, angolo TV, anfiteatro con pista da ballo, area relax, boutique, giochi per bambini.