INPSIEME n. 017061 - 1306 / BASILICATA - 4 STELLE IN GIUGNO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 017061 - 2006 / BASILICATA - 4 STELLE IN GIUGNO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 017061 - 2706 / BASILICATA - 4 STELLE IN GIUGNO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME COD. 017064 - 1107 / BASILICATA - AKIRIS 4 STELLE IN LUGLIO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME COD. 017064 - 0407 / BASILICATA - AKIRIS 4 STELLE IN LUGLIO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME cod. 017073 - 2006 / BASILICATA - AKIRIS 4* - IN GIUGNO 2wks
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME cod. 017073 - 1306 / BASILICATA - AKIRIS 4* - IN GIUGNO 2wks
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME cod. 017092 - 0407 / BASILICATA - AKIRIS 4* IN LUGLIO - 2 wks
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027242 - 1206 / POLICORO VILLAGE - GIUGNO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027242 - 2606 / POLICORO VILLAGE - GIUGNO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027242 - 1906 / POLICORO VILLAGE - GIUGNO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027245 - 0307 / POLICORO VILLAGE - LUGLIO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027245 - 1707 / POLICORO VILLAGE - LUGLIO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027245 - 0307 / POLICORO VILLAGE - LUGLIO
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027248 - 1906 POLICORO VILLAGE - GIUGNO 2 SETT
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027248 - 2606 / POLICORO VILLAGE - GIUGNO 2 SETT
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027248 - 1206 / POLICORO VILLAGE - GIUGNO 2 SETT
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027251 - 0307 / POLICORO VILLAGE - LUGLIO 2 SETT
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027251 - 1007 / POLICORO VILLAGE - LUGLIO 2 SETT
Castelli e musei dalle diverse ispirazioni, ma anche parchi letterali e pinacoteche caratterizzano il ricco patrimonio artistico, storico e culturale della Basilicata.
La Basilicata regala grandi emozioni non solo agli appassionati ma a tutti i visitatori: diversi sono i punti d’interesse presenti sul territorio lucano,
quelli da noi scelti nel percorso culturale hanno un enorme valore formativo e di attualità: Matera ed il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane,
nonché una visita al Castello del Malconsiglio di Miglionico, laddove avvenne al Congiura dei Baroni, fedelmente rappresentata.
INPSIEME n. 027270 - 1206 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - GIUGNO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027270 - 1906 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - GIUGNO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027270 - 2606 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - GIUGNO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027275 - 1906 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - GIU 2W
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027275 - 1006 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - GIU 2W
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027283 - 0307 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUGLIO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027283 - 1007 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUGLIO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027283 - 2407 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUGLIO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027283 - 1707 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUGLIO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027293 - 2606 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUG 2W
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027293 - 0307 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUG 2W
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027293 - 1007 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUG 2W
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027293 - 1707 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUG 2W
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027293 - 2407 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - LUG 2W
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027307 - 2108 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - AGOSTO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME n. 027307 - 2808 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - AGOSTO
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.
INPSIEME cod. 027314 - 2208 / BASILICATA - AMBIENTE ED ENERGIA SOSTENIBILE - AGO 2W
La regione Basilicata è situata tra la Calabria e la Puglia, nella parte meridionale dell’Italia.
Non si visita la Basilicata per caso, ma si sceglie di soggiornare in questa terra solo per vivere un’esperienza diversa,
immergendosi in luoghi dove silenzio, colori, profumi e sapori portano lontano dal frastuono e dallo stress della vita moderna,
regalando sensazioni uniche.
I boschi e le foreste che ricoprono le montagne sono costellati da piccoli e suggestivi borghi fin sopra i 1000 m di altitudine,
dove l’aria pura, i sapori genuini e le bellezze della natura si uniscono alle testimonianze storiche per soddisfare ogni desiderio di conoscenza.
Bellissima, e tuttavia ancora poco esplorata, è la zona dei Laghi di Monticchio, una delle aree più spettacolari della Basilicata.
Il lago Grande e il lago Piccolo, sono due splendidi specchi d’acqua che occupano i due crateri, ormai spenti,
del Monte Vulture e sono circondati da una fitta e lussureggiante vegetazione.