- Chi può partecipare?
I figli dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione o dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Fondo Ipost che frequentino le classi elementari (a partire dalla seconda classe), medie e/o superiori fino ad un massimo di età di 20 anni non compiuti (per i disabili tali limite si alza fino a 23 anni).
Il bando offre la possibilità di fruire di soggiorni vacanze in Italia e vacanze studio all’estero o tematiche in Italia durante la stagione estiva 2021 nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre fino alla data del 6, per una durata di 1 o 2 settimane per elementari e medie e di 2 settimane per le vacanze all'estero o Tematiche in Italia.
- Come partecipare?
Partecipare al bando Estate Inpsieme significa presentare online alla propria sede provinciale INPS competente una domanda entro la data di scadenza del 13 aprile 2021, ore 12.00.
I requisiti di ammissione alla presentazione della domanda sono:
- Gli studenti, pena esclusione, devono essere stati promossi nell’anno scolastico precedente la data di compilazione della domanda
- Non devono essere vincitori di concorso di Bando Estate Inpsieme 2020
- Qualora fossero vincitori di bando Centro Estivi Diurni 2021, il possibile inserimento nella graduatoria Estate Inpsieme induce l’Inps all’esclusione dello studente dalla graduatoria Centri Estivi Diurni.
- Come compilare la domanda?
Prima di ogni cosa occorre essere iscritti in banca dati dell’INPS. Qualora non si fosse ancora iscritti, il modulo di richiesta iscrizione, “Modulo AS150”, può essere prelevato dal portale www.inps.it e, correttamente compilato, presentato alla sede provinciale INPS competente brevi manu, per messaggio in posta elettronica certificata o a mezzo raccomandata.
Per la presentazione della domanda, è, altresì, obbligatorio il possesso di uno dei sistemi di autenticazione quali SPID, CIE, CNS.
Alla domanda vanno allegati un attestato ISEE 2021 ed i voti conseguiti dallo studente nell’anno scolastico 2019/2020. Qualora l'attestato ISEE non venga presentato alla domanda verrà assegnato il punteggio corrispondente alla calsse indicatore ISEE massima.
Il punteggio attributo alla domanda presentata sarà equivalente alla somma fra i punteggi ottenuti, ISEE e voti.
Nel caso di partecipazione al Bando di più figli occorre che i genitori presentino una domanda per ciascuno degli studenti.