0823.22.00.28 / 342.35.32.525    
info@inpsieme-estate.it     
349.092.79.08     




349.092.79.08     info@inpsieme-estate.it     336.333.33.22    


BANDO ESTATE INPSIEME ESTERO E TEMATICO ITALIA 2020-21

 



VACANZE STUDIO INPS

Parti per il tuo primo viaggio all'estero in gruppo con tanti nuovi amici:
scoprirai il mondo, amplierai i tuoi orizzonti, acquisirai fiducia in te stesso e più sicurezza in una nuova lingua.


COME PARTECIPARE
  • Chi può partecipare?

I figli dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione o dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Fondo Ipost che frequentino le classi elementari (a partire dalla seconda classe), medie e/o superiori fino ad un massimo di età di 20 anni non compiuti (per i disabili tali limite si alza fino a 23 anni).

Il bando offre la possibilità di fruire di soggiorni vacanze in Italia e vacanze studio all’estero o tematiche in Italia durante la stagione estiva 2021 nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre fino alla data del 6, per una durata di 1 o 2 settimane per elementari e medie e di 2 settimane per le vacanze all'estero o Tematiche in Italia.

  • Come partecipare?

Partecipare al bando Estate Inpsieme significa presentare online alla propria sede provinciale INPS competente una domanda entro la data di scadenza del 13 aprile 2021, ore 12.00.

I requisiti di ammissione alla presentazione della domanda sono:

-    Gli studenti, pena esclusione, devono essere stati promossi nell’anno scolastico precedente la data di compilazione della domanda
-    Non devono essere vincitori di concorso di Bando Estate Inpsieme 2020
-    Qualora fossero vincitori di bando Centro Estivi Diurni 2021, il possibile inserimento nella graduatoria Estate Inpsieme induce l’Inps all’esclusione dello studente dalla graduatoria Centri Estivi Diurni.

  • Come compilare la domanda?

Prima di ogni cosa occorre essere iscritti in banca dati dell’INPS. Qualora non si fosse ancora iscritti, il modulo di richiesta iscrizione, “Modulo AS150”, può essere prelevato dal portale www.inps.it e, correttamente compilato, presentato alla sede provinciale INPS competente brevi manu, per messaggio in posta elettronica certificata o a mezzo raccomandata.

Per la presentazione della domanda, è, altresì, obbligatorio il possesso di uno dei sistemi di autenticazione quali SPID, CIE, CNS.

Alla domanda vanno allegati un attestato ISEE 2021 ed i voti conseguiti dallo studente nell’anno scolastico 2019/2020. Qualora l'attestato ISEE non venga presentato alla domanda verrà assegnato il punteggio corrispondente alla calsse indicatore ISEE massima.

Il punteggio attributo alla domanda presentata sarà equivalente alla somma fra i punteggi ottenuti, ISEE e voti.

Nel caso di partecipazione al Bando di più figli occorre che i genitori presentino una domanda per ciascuno degli studenti.

GRADUATORIE
  • Graduatorie

Entro il prossimo 30 aprile 2021 l’Istituto pubblicherà una graduatoria dei vincitori di bando tenuto conto delle preferenze espresse all’atto della presentazione delle domande.
Unica nota di rilievo va evidenziata nel fatto che qualora il candidato che soggiorni in Italia abbia indicato entrambi i periodi di durata, 1 o 2 settimane, egli sarà collocato nella graduatoria riferita ai soggiorni di durata indicati nella prima opzione espressa. Nel caso in cui tale scelta non sia assegnabile, sarà collocato nella graduatoria espressa nella seconda opzione espressa, qualora anche questa non fosse assegnabile, sarà collocato nella graduatoria relativa alla prima scelta per un eventuale scorrimento.
L’ammissione con riserva sarà visualizzabile nella sezione “comunicazioni” dell’Area riservata.
Nella medesima sezione verranno indicati gli adempimenti successivi a cura del richiedente, nonché la percentuale di contributo erogabile, oltre alle modalità e condizioni di erogazione del contributo stesso. In tale comunicazione Inps manifesterà il proprio consenso alla delegazione di pagamento in favore del soggetto fornitore del servizio pacchetto turistico.

  • Scorrimento della graduatoria

Alla data del 27 maggio 2021, l’Inps comunicherà ai diretti interessati l’ammissione al contributo fondi mediante scorrimento nella sezione comunicazione nella propria Area riservata.
I beneficiari dovranno espletare gli adempimenti previsti (vedi sezione successiva “Adempimenti”) entro la data del 22 giugno 2021 ed a partire dal 15 giugno 2021, ovvero avranno una durata di 8 otto giorni.

 

DOCUMENTI NECESSARI

La documentazione necessaria per l'inoltro della domanda è la seguente:

- iscrizione alla banca dati Inps

- possesso di un sistema di autenticazione (SPID, CIE, CNS)

- attestazione ISEE 2021

- Voti scolastici anno 2019/2020

Si anticipa, che, nel rispetto dei protocolli di sicurezza previsti dalla vigente normativa anticovid, gli studenti all’atto della partenza devono essere, obbligatoriamente, in possesso di tampone rapido negativo effettuato non prima delle 48 ore antecedente la data di partenza.
Si consiglia vivamente di effettuare il tampone molecolare per maggiore tranquillità propria, del personale impiegato nella struttura ospitante, degli accompagnatori e degli istruttori/educatori.

ADEMPIMENTI

•    Adempimenti

Entro il 17 maggio 2021 i vincitori di concorso hanno il termine ultimo per:
-    Individuare il pacchetto prescelto tra quelli presenti nell’”Elenco proposte” o anche Catalogo che Inps avrà reso pubblico
-    Dichiarare la sottoscrizione di un contratto per l’acquisto del pacchetto prescelto
-    Compilare l’atto di delegazione al pagamento on line con il quale si autorizza Inps a pagare direttamente il fornitore del pacchetto
Entro il 24 maggio 2021 il soggetto fornitore del servizio dovrà
-    Caricare in procedura il contratto datato indicante tutti i dettagli atti a dimostrare che il corrispondente pagamento sarà effettivamente erogato per pacchetti di soggiorno in Italia o vacanze studio all’estero o vacanze tematiche in Italia con le finalità e le indicazioni riportate nel bando di accreditamento pacchetti per i fornitori
-    Caricare in procedura la copia della fattura relativa al contratto sottoscritto
-    Accettare la delega di pagamento resa dal soggetto richiedente